PROGRAMMA
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
Ore 13:00-14.30
Apertura della Segreteria
Accreditamento dei partecipanti
Ore 14:30
Inaugurazione del 13th International Mediterranean Meeting Nu.Me. – Nutrition and Metabolism
Antonio Caretto
INTERNATIONAL SESSION ON NUTRITION AND METABOLISM
Moderatori: Maurizio Battino, Stefano Pintus
Ore 14:45
IUNS – International Union of Nutritional Sciences
Omics tools for precision obesity management
Alfredo Martínez
Ore 15:15
ESPEN – European Society for Clinical Nutrition and Metabolism
Challenges and perspectives in clinical nutrition
Rocco Barazzoni
Ore 15:45
EASO – European Association for the Study of Obesity
Obesity: chronic disease in Europe
Luca Busetto
Ore 16:15
MFNS Mediterranean Federation of Nutritional Sciences
Cardiovascular disease and nutrition
Jacques Delarue
Ore 16:30-17:30
Open Coffee
Ore 16:45
Discussione
II SESSIONE
DIETA CHETOGENICA
Moderatori: Lorenza Caregaro Negrin, Alice Toniolo
Ore 16:55
La gestione del paziente con obesità e comorbidità: ruolo della dieta chetogenica
Luigi Barrea
Ore 17:25
Terapia chetogenica di precisione: nuovi approcci per il futuro
Nadia Cerutti
Ore 17:55
LETTURA NON ECM
Pre-diabete: il suo riconoscimento per prevenire il diabete
Giuseppe Derosa
Ore 18:25
Discussione
Ore 18:35
Conclusioni
VENERDÌ 27 MAGGIO
III SESSIONE
DIABETE
Moderatori: Giuseppe Fatati, M. Antonia Fusco
Ore 8:30
INCONTRO CON L’ESPERTO
Effetti dei nutrienti per via enterale nel diabete mellito
Maria Grazia Carbonelli
Ore 8:50
Indice glicemico nella terapia medica nutrizionale: an update
Mario Parillo
Ore 9:10
Ruolo dell’attuale tecnologia del carbcounting nel diabete
Claudio Tubili
Ore 9:30
Discussione
IV SESSIONE
Diabete mellito tipo 2: aspetti terapeutici
Moderatore: Carlo De Riva
Ore 9:40
GLP-1 RA e SGLT2: evidenze e nuove prospettive
Anna Maria Ciccarone
Ore 10:00
Una nuova prospettiva nella terapia del diabete mellito tipo 2
Laura Pala
Ore 10:20
LETTURA NON ECM
Ruolo del GIP nella omeostasi glicemica: cosa c’è di nuovo?
Antonio Caretto
Ore 10:40
Discussione
Ore 10:30-11:30
Open Coffee
V SESSIONE
OBESITÀ
Moderatori: Lucio Lucchin, Giuseppe Malfi
INCONTRO CON L’ESPERTO
Ore 10:50
Effetti (desiderati e indesiderati) degli Integratori nell’obesità
Arrigo F. G. Cicero
Ore 11:10
Obesità e sonno
Barbara Paolini
Ore 11:30
Trattamento del paziente con obesità e binge eating disorder
Fabrizio Muratori
Ore 11:50
Rimodellamento corporeo dopo perdita di peso
Stefano Gentileschi
Ore 12:10
Discussione
SIMPOSIO
TRATTAMENTO OTTIMALE DELL’OBESITÀ E COME PREVENIRE IL RECUPERO DEL PESO CORPOREO
Moderatori: Pierpaolo Pavan, Massimo Vincenzi
Ore 12:20
Dose ottimale della terapia farmacologica nell’obesità ed outcomes clinici
Carmela Bagnato
Ore 12:50
Peso corporeo: weight regain e mantenimento. Ruolo della terapia farmacologica
M. Letizia Petroni
Ore 13:20
Discussione
Ore 13:30
Lunch
VI SESSIONE
OPEN Obesity Policy Engagement Network ITALY
Ore 14:30
TAVOLA ROTONDA
Agire uniti nella lotta all’obesità: riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, inserimento nei LEA, Piano Nazionale, Linee Guida
Moderatori:Antonio Caretto (Presidente Fondazione ADI)Federico Serra (Capo Segreteria Tecnica Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete)
Il punto di vista istituzionale
Roberto Pella (Deputato, Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete)
Obesità dalla clinica alle iniziative istituzionali
Andrea Lenzi (Presidente CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente OPEN ITALY)
L’impegno del ministero nella lotta all’obesità
Antonio Gaudioso (Capo Segreteria Tecnica del Ministero della Salute)
Le reti regionali nell’assistenza alla persona con obesità
Luca Busetto (Presidente SIO)
L’impegno delle societa’ scientifiche nella lotta all’obesità
Annamaria Colao (Presidente SIE e Vice Presidente OPEN ITALY)
Creare alleanze nella lotta all’obesità
Giuseppe Fatati (Presidente IO-NET)
OPEN: una roadmap nazionale ed internazionale per sensibilizzare le istituzioni
Chiara Spinato (Segretario Generale OPEN ITALY)
Curare e prendersi cura delle persone con l’obesità
Iris Zani (Presidente Associazione “Amici Obesi”)
Conclusioni
Antonio Caretto, Presidente Fondazione ADI
VII SESSIONE
OBESITÀ E NUTRIZIONE CLINICA IN NARRAZIONE
Moderatore: Renato Giordano
Ore 15:30
Modalità di esercizio fisico. Effetti sul peso corporeo e metabolismo glucidico
Intervengono:Antonio Caretto, Angelo Michele Carella, Renato Giordano,Valeria Lagattolla, M. Adelaide Sturdà
Ore 16:00
Obesità in gravidanza e outcomes: diabete gestazionale.
Outcomes prima infanzia
Santo Morabito, Odette M. S. Hassan, Annalisa Maghetti,Annarita Sabbatini, Maria Rita Spreghini
Ore 16:30
Sindrome dell’ovaio policistico PCOS e dietoterapia
Patrizia Zuliani, Annarita Cozzolino, Cristiana Di Giacomo, Maria Paola Laria, Massimiliano Petrelli
Ore 17:00
Discussione
VIII SESSIONE
Ore 17:30
MEDICINA NARRATIVA secondo GIORDANO
Renato Giordano
Ore 18:30
Conclusioni
SABATO 28 MAGGIO
IX SESSIONE
Ore 8:30
I GIOVANI NELLA RICERCA, PREVENZIONE ED ASSISTENZA CLINICA IN NUTRIZIONE E METABOLISMO
Moderatori: Annalisa Maghetti, Roberta Situlin, Filippo Valoriani
Analisi del metabolismo degli acidi grassi e dei mediatori attivanti il PPAR-α in soggetti sottoposti ad intervento di chirurgia bariatrica
Pietro Balloi
Effetto dei differenti protocolli di VLCKD sui parametri relativi al metabolismo glucidico
Francesca Barbanti
Progetto Obesity Day
Maria Adele Bufo
Addominoplastiche complesse in pazienti ex-obesi
Anna Amelia Caretto
Effetti delle N-aciletanolammine sul metabolismo glucidico e lipidico: modulazione della funzionalità mitocondriale
Fabiano Cimmino
Effetti di una Very Low Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) personalizzata sulla composizione corporea e sul metabolismo basale
Manuela Cimorelli
Obesità e svezzamento: quali correlazioni?
Michela D’Avino
Aggiungi un posto a tavola: counseling nutrizionale in gravidanza e alimentazione complementare come prevenzione dell’obesità infantile
Irene Del Ciondolo
Il ruolo della nutrizione nell’andamento del Morbo di Parkinson
Anna Franchini
Insulin-resistance indices in clinical practice: simpler is not always better
Francesco Frigerio
Variazioni dello stato di idratazione corporea in relazione a terapia con SGLT2-i in pazienti con Diabete Mellito di tipo 2
Giulia Giancola
Oltre la solita dieta
Giulia Giaretta
Dietoterapia prescrittiva chetogenica per il trattamento dell’osteopatia, della sindrome metabolica e dell’obesità
Laura Leoni
Composti bioattivi e studio delle proprietà antidiabetiche: dal laboratorio alla tavola
Camilla Morresi
Diabete Mellito di tipo 1 di lunga durata: possibile modello di invecchiamento precoce?
Daniela Pollakova
Ruolo della dieta Very Low Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) nei pazienti con Steatoepatite non alcolica (NASH) con fibrosi epatica significativa (F2-F3): Studio KETONASH
Federico Ravaioli
Obesità e binge eating: effetti della terapia psico-educazionale di gruppo
Federica Sacilotto
Approccio nutrizionale alle malattie infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica
Donatella Tomaselli
Oro bianco: il latte non è solo un alimento
Giovanna Trinchese
Time to change: percorso psico-nutrizionale di gruppo per pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica
Enrica Urso
Progetto di educazione alimentare nei pazienti gastrectomizzati
Emanuela Zagallo
ore 10.45
Discussione
TAVOLA ROTONDA
PROPOSTE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE ED ASSISTENZA CLINICA IN DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
Ore 11.00
Risultati Survey Questionario Obesity Day 2021
Progetti Obesity Day
Premio F. Fidanza
Enrico Bertoli, Santo Morabito, M. Letizia Petroni, Patrizia Zuliani
Premio O. Sculati
Santo Morabito, Giuseppe Pipicelli,Stefano Pintus, M. Adelaide Sturdà
Risultati e Premio “Gamification”
Patrizia Zuliani
Ore 13:00
Questionario ECM
Ore 13:30
Conclusioni e chiusura
Saluti di benvenuto
Antonio Caretto
SESSIONE 1
Moderatore: Maurizio Battino
LETTURA
Effects of GLP-1 RA and sGLT2-I on Epicardial Fat Thickness in subjects with Type 2 Diabetes and Obesity: Role on cardiovascular risk?
Gianluca Iacobellis
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Mario Parillo, Silvio Settembrini
Intervengono:
Novità dalla tecnologia nella gestione dietetica del diabete
Claudio Tubili
Approccio nutrizionale alla diagnosi di diabete mellito tipo 2
Giuseppe Fatati
Ruolo della nutraceutica nel trattamento del diabete mellito
Massimiliano Petrelli
Correlazione tra dose e efficacia dei GLP1-agonisti
Annamaria Ciccarone
Discussione
SIMPOSIO
Sinergia tra dieta e analogo del GLP-1 nell’obesità:
quando 1+1 fa 3 …un anno dopo
Carmela Bagnato, M. Letizia Petroni
SESSIONE 2
TAVOLA ROTONDA
Update. Criticità assistenziali per la persona con obesità e suo trattamento. Stigma clinico e sociale. Attività OPEN
Moderatore: Andrea Lenzi
INTRODUZIONE
L’Obesità una malattia che richiede interdisciplinarietà
Andrea Lenzi
L’obesità nel quadro politico-istituzionale
Roberto Pella
L’OBESITA’ COME MALATTIA
I dati sull’obesità in Italia
Paolo Sbraccia
L’obesità come stigma clinico
Luca Busetto
Inserimento dell’obesità tra le malattie croniche e nei LEA
Lucio Gnessi
OPEN – FOCUS ON
OPEN: la dimensione internazionale
Chiara Spinato
Attività OPEN: la dimensione nazionale
Federico Serra
Carta Milano Urban Obesity
Michele Carruba
I PROGETTI
Presentazione Libro “Chiave di svolta”
Iris Zani
Presentazione Campagna “Io vorrei che…”
Giuseppe Fatati
CONCLUSIONI
Antonio Caretto
SESSIONE 3
Moderatore: Lucio Lucchin
LETTURA
Telemedicina nelle patologie metaboliche e nutrizionali
Francesco Gabbrielli
Discussione
TAVOLA ROTONDA
Moderatori: Gerardo Medea, Renato Giordano
Telemedicina e Medicina del territorio
Giacomo Caudo
Vi è un ruolo della telemedicina nella gestione dell’obesità?
Santo Morabito
Problematiche e tecniche dell’approccio empatico digitale
Patrizia Zuliani
Discussione
Conclusioni
- venerdì 9 LUGLIO 2021
SESSIONE 4
Moderatore: Giuseppe Malfi
LETTURA
Immunonutrizione nel paziente sottoposto a chirurgia oncologica gastro-intestinale e modulazione del micro-ambiente
Franco Roviello
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Valeria Lagattolla, Luisella Vigna
Intervengono:
Nuove evidenze nella nutrizione del paziente oncologico
Annarita Sabbatini
Utilizzo di TGFbeta2 nei pazienti affetti da Covid-19
Massimiliano Cavallo, Ilenia Grandone
Discussione
SESSIONE 5
Moderatore: Antonio Caretto
LETTURA
Crononutrizione e obesità
Annamaria Colao
Discussione
INCONTRO CON L’ESPERTO
Moderatori: Fabrizio Muratori, Massimo Vincenzi
Intervengono:
Personalizzazione della terapia dell’obesità
Maria Grazia Carbonelli
Effetti metabolici nel breve termine delle VLCKD
Stefano Pintus
Modifiche dello stile di vita nel trattamento dell’obesità
Barbara Paolini
App digitali per il controllo del peso: pro e contro
M. Letizia Petroni
Discussione
INTERVENTO PREORDINATO
Ruolo della Terapia Farmacologica nella Chirurgia dell’obesità
Uberto Pagotto
SESSIONE 6
Moderatore: Maria Antonia Fusco
LETTURA
High Intensity Interval Training to reduce adipose tissue
Nathalie Boisseau
INTERVENTO PREORDINATO
Integrazione aminoacidica: indicazioni cliniche e composizione ottimale
Valeria Lagattolla
Criticità della terapia insulinica correlate all’attività fisica
Laura Pala
Risultati Survey Obesity Day 2020
Intervengono: Antonio Caretto, Santo Morabito, M. Letizia Petroni, Stefano Pintus, Adelaide Sturdà, Patrizia Zuliani
Premiazione Premio O. Sculati
Giuseppe Fatati
Premiazione: Enrico Bertoli, Odette M. S. Hassan, Santo Morabito
Premiazione Premio F. Fidanza
Guido Monacelli
Premiazione: Santo Morabito, Giuseppe Pipicelli, Adelaide Sturdà
Risultati e Premio “Gamification”
Renato Giordano, Patrizia Zuliani
Questionario ECM
Conclusioni e chiusura