Nestlé Health Science - Stand virtuale

Fai clic qui per visualizzare il video
1 of 7Fai clic qui per aprire la chat
La Chat sarà attiva durante le giornate congressuali
8 luglio dalle ore 14.30 alle ore 16.30
9 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Protocollo COVID-19 trattamento Modulen
3 of 7
Peptamen studi clinici
4 of 7
Impact studi clinici
5 of 7
Immunonutrizione studio Roviello
6 of 7
Nestlé Italiana S.p.A.
Via del Mulino 6, Assago 20057
7 of 7
Fondata nel 2011, Nestlé Health Science è la prima azienda di una nuova generazione d’imprese specializzate in Scienze della salute. La nostra missione? Promuovere oggi, per il domani, insieme, il ruolo terapeutico della nutrizione, con l’obiettivo di segnare una svolta nella cura della salute a vantaggio di tutti – consumatori, pazienti, medici, infermieri e i nostri partner dei servizi sanitari.
Investendo in innovazione e mettendo a frutto le ricerche scientifiche più avanzate, ci adoperiamo per dare vita a una nuova realtà: il settore delle terapie nutrizionali basate su soluzioni dietoterapeutiche sicure, che per loro natura sono prive di rischi, capaci di migliorare significativamente la qualità della vita, di provata efficacia clinica e di valore economico-sanitario dimostrato.
Nestlé Health Science è un’azienda globale, con sede in Svizzera (ad Epalinges, vicino Losanna) e un organico di circa 3.000 persone dislocate in tutto il mondo. Nata dall’evoluzione dell’entità aziendale HealthCare Nutrition del Gruppo Nestlé, Nestlé Health Science poggia su fondamenta molto solide. Tanto che già oggi produce ogni anno circa un miliardo di soluzioni nutrizionali scientificamente formulate – disponibili in punti vendita specializzati e farmacie (prodotti “da banco”, che classifichiamo nella categoria Consumer Care) oppure dietro prescrizione medica presso strutture sanitarie (prodotti per la nutrizione clinica, che rientrano nella categoria Medical Nutrition) – pensate per rispondere alle esigenze legate alle varie fasce d’età e dettate da particolari condizioni di salute, dall’allergia infantile alla malnutrizione nell’anziano fragile. Continuiamo tuttora a investire e a innovare in questi campi, ma anche in scoperte e piattaforme tecnologiche rivoluzionarie che ci aiuteranno a sviluppare quella che chiamiamo “nutriterapia” o “Novel Therapeutic Nutrition”. L’intento è esplorare e ampliare il ruolo terapeutico della nutrizione per offrire non solo prodotti che coprono carenze/necessità correlate a determinati stati di salute, ma autentici ritrovati con un impatto terapeutico più diretto.